Se sei il fortunato proprietario di un cane anziano, sicuramente apprezzi la compagnia e l’affetto incondizionato che il tuo amico peloso ti offre ogni giorno. Con l’invecchiamento, però, aumenta anche la necessità di cure speciali, compresa una corretta igiene, eseguita con delicatezza e con prodotti delicati. In questo articolo, esploreremo insieme come pulire il cane anziano, garantendo il massimo comfort e benessere per il tuo amico a quattro zampe.

1. Spazzolatura Regolare per il Mantenimento del Pelo

Con l’avanzare dell’età, il pelo del tuo cane anziano potrebbe diventare più secco e soggetto a nodi. La spazzolatura regolare non solo aiuta a mantenere il suo manto morbido e lucente, ma contribuisce anche a prevenire fastidiosi problemi come la formazione di feltri e la comparsa di pelle secca. Scegli una spazzola adatta al tipo di pelo del tuo cane e dedicagli del tempo ogni giorno, ricordandoti che con l’età Fido ha la pelle più delicata e sottile quindi usa massima delicatezza quando lo pettini. Puoi aiutarti anche con un balsamo scioglinodi tutto naturale per facilitarti nell’impresa e rendere la spazzolatura più piacevole per lui. Dai un’occhiata al nostro scioglinodo naturale senza risciacquo.

2. Bagni Moderati e Delicati

Pulire il cane anziano include anche il bagnetto, anche se i cani anziani generalmente non richiedono bagni frequenti come i cuccioli, ma mantenere una buona igiene è comunque essenziale. Per pulire il cane anziano avrai bisogno di qualche accortezza in più perché è più delicato, come il suo sistema immunitario che non è più forte come un tempo. Prima di tutto fai in modo che la situazione non sia stressante per lui, preparati qualche premietto preferito o un bel lickmat da attaccare alla vasca in modo da appagarlo durante il lavaggio.

Effettua il bagno in una stanza con una temperatura adeguata, specialmente in inverno. La temperatura dell’acqua dovrà essere tiepida e mai troppo calda. Usa uno shampoo delicato ipoallergenico per evitare irritazioni cutanee. Presta particolare attenzione a non bagnare l’interno delle orecchie perché può causare otiti e infezioni.

Asciuga super bene il tuo cane anziano, perché è un punto fondamentale per evitare che possa avere dolori articolari a causa di artriti oppure polmoniti, specie se in inverno, un cane tenuto umido anche se “nel fiore degli anni” non va mai bene, figuriamoci per un cane anziano!

 

“Il cane è un eterno Peter Pan, non invecchia mai, perciò è sempre disponibile ad amare ed essere amato”.

-Aaron Katcher-

schiuma detergente senza risciacquo wild care
lavare a casa il barboncino

3. Non solo il bagno!

Sicuramente ci saranno state delle situazioni in cui hai pensato che il tuo cane anziano avesse bisogno di una rinfrescata ma non avesse bisogno di un vero e proprio bagno, specialmente nelle sue condizioni… Come fare allora? Forse non lo sapevi ma esistono dei prodotti appositi per lavare a secco, lavare il cane anziano senza stress e senza doverlo asciugare. Qui ti possono venire in aiuto 2 tipologie di prodotto:

1. Lo shampoo a secco senza risciacquo Wild Care: questo prodotto è facile da usare ed efficace. Si vaporizza lo spray su tutto il manto, si massaggia e si spazzola delicatamente. Non avrai bisogno di risciacquarlo perché in pochi minuti si assorbe. Il tuo peloso sarà subito profumato e pulito, l’aloe vera nutrirà a fondo il manto e la lavanda gli darà una profumazione delicata e naturale.

2. La spuma senza risciacquo Wild Care: Un altro preziosissimo alleato quando il cane è un po’ più sporco. Ideale anche per pulire le zampe dopo la passeggiata, grazie alla sua texture si insinua negli angoli più nascosti aiutandoti a lavare Fido. L’appicazione è la seguente: Prendi il nostro guanto in bamboo antibatterico (oppure un piccolo asciugamano) eroga 2/3 pompate di spuma e schiaccia il guanto per farla aderire al tessuto; inizia ad effettuare movimenti circolari delicati su tutto il corpo, aggiungendo di tanto in tanto la spuma se necessario, vedrai tutto lo sporco che viene rimosso. Al termine di questa operazione avrai un cane dal pelo pulito e nutrito con un leggero profumo floreale di Camomilla e Lavanda. Il guanto tornerà come nuovo e senza sforzo lavandolo a mano con un po’ di acqua tiepida e un po’ di sapone neutro.

4. Controllo Costante dei Denti

L’igiene orale è cruciale per il benessere generale del tuo cane anziano e di qualsiasi cane. I problemi dentali possono causare disagio e persino influire sulla sua alimentazione. Integra la pulizia dei denti nella routine di cura quotidiana usando spazzolini e dentifrici specifici per cani (speriamo di riuscire a produrre il nostro presto). In alternativa, se proprio non si lascia lavare i denti, puoi fornire giocattoli masticabili o masticativi naturali che aiutano a ridurre la formazione di tartaro.

5. Occhi e Orecchie: Pulizia Attenta

Gli occhi e le orecchie del tuo cane anziano richiedono particolare attenzione. Se il tuo cane lacrima spesso ti consiglio di pulirgli gli occhi con una lozione apposita. Utilizza un batuffolo i nostri pad in bamboo antibatterici oppure dei pad in cotone e imbevili di lozione pulizia occhi alla camomilla per pulire delicatamente gli occhi, rimuovendo eventuali secrezioni. Questo prodotto aiuta anche a disinfiammare gli occhi ed ha una funzione calmante.

Per le orecchie, controlla regolarmente la presenza di cerume e puliscile con prodotti specifici, come il nostro olio pulizia orecchie che grazie all’estratto di tiglio, camomilla e l’olio d’oliva puliscono i profondità e hanno un effetto calmante e antinfiammatorio. Con un fazzoletto imbevuto di olio inserisci delicatamente un dito e con un movimento da dentro a fuori rimuovi lo sporco. Non andare mai troppo in profondità ed evita di inserire oggetti all’interno del condotto uditivo.

 

lavare cane anziano

6. Controlli Veterinari Periodici

Una parte fondamentale della cura di un cane anziano è rappresentata dai regolari controlli veterinari. Il veterinario può individuare precocemente eventuali problemi di salute, compresi quelli legati all’igiene. Discuti con il tuo veterinario della migliore routine di pulizia e igiene per il tuo cane, adattandola alle sue specifiche esigenze e condizioni di salute.

Conclusione

Pulire il cane anziano è un atto d’amore che migliora la qualità della vita del tuo amico peloso. Seguendo questi consigli e adattando la routine di cura alle specifiche necessità del tuo cane, garantirai un ambiente confortevole e igienico per il tuo compagno anziano. Ricorda che ogni cane è un individuo unico, quindi osserva attentamente il tuo amico peloso e apporta eventuali adattamenti alla routine di cura in base alle sue esigenze specifiche. La tua attenzione e cura costante contribuiranno a mantenere il tuo cane anziano felice, sano e pulito.

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0