Vediamo ora come lavare un cucciolo di cane.
Il primo bagnetto di un cucciolo è un momento fondamentale della sua vita e si affronta prima dei 5 mesi di vita; quest’età infatti è il periodo della finestra di apprendimento più efficace per insegnare al cucciolo tutto quello che potrebbe affrontare da adulto come ad esempio: oggetti, rumori, mezzi di trasporto, tipologie di persone differenti comprese età ed etnie, socializzazione interspecifica e intraspecifica, routine di gioco, alimentazione e manipolazione. Quest’ultimo punto è proprio quello che interessa a noi. Quando si parla di manipolazione parliamo di toccare, prendere in braccio, ispezionare zampe, bocca, orecchie, occhi, e il corpo in tutte le sue parti, questo lo preparerà a essere visitato da un veterinario, oppure per un controllo della dentizione o situazioni più svariate tra le quali tagliare le unghie, lavare i denti, il bagnetto a casa o dal toelettatore.
Per questo motivo l’approccio dovrà essere cauto e giocoso, mai avere fretta, ogni individuo ha i suoi tempi. Per rendere l’esperienza del bagnetto un momento di apprendimento positivo inizia gradualmente le sfide che dovrà affrontare.
Come preparare il cucciolo al bagnetto?
STEP 1: Abituare il cucciolo all’acqua. Questo step solitamente è il più facile, molti cuccioli infatti sono attratti dall’acqua. Inizia a porre una baccinella bassa con all’interno i suoi giocattoli preferiti, magari galleggianti come ad esempio una pallina, giocate insieme e ogni volta che si avvicina all’acqua con decisione o immerge le zampe lodalo e magari premialo con qualche leccornia specifica per cuccioli. Il rinforzo positivo è sempre la via più efficace.
STEP 2: Il phon, questo mostro. Tantissimi cani hanno il terrore del phon, questo indica una mancanza di conoscenza dello strumento in tenera età oppure un inserimento troppo “brusco”. Come puoi fare allora per far prendere confidenza al tuo cucciolo con il phon senza traumatizzarlo? Inizia per gradi. Accendi il phon al minimo in una stanza lontana dal cucciolo in modo che si abitui al rumore in sottofondo, se vedi che il cucciolo è tranquillo prova ad aumentare la velocità e osserva la sua reazione. Man mano avvicinati gradualmente con il cucciolo senza tirarlo o obbligarlo, deve avvicinarsi spontaneamente, in tuo aiuto ci sono sempre i giochi e i premietti che aiutano sempre. Quando vedrai che il cucciolo avrà raggiunto una sorta di indifferenza al rumore sarà pronto.
Quando si può lavare un cucciolo di cane per la prima volta?
Il cucciolo è bene lavarlo intorno ai 4 mesi una volta completato il ciclo vaccinale. Ricorda che il cucciolo è delicato nei primi mesi di vita e bisogna evitare di esporlo a rischi poiché le sue difese immunitarie devono ancora rafforzarsi e vi è il rischio che possa contrarre malattie. Rispettare il tempo necessario per le difese immunitarie del cucciolo è essenziale. Aspetta anche 7-10 giorni dall’ultimo richiamo, poiché un’unica vaccinazione potrebbe non essere sufficiente, specialmente qualora lo volessimo portare dal toelettatore, dove quotidianamente soggiornano molti cani.
Come lavare un cucciolo a casa
Come lavare un cucciolo di cane a casa, ecco tutto il necessario:
Assicurati di averlo preparato adeguatamente, (a rumori e all’acqua) come indicato nel primo paragrafo. Rendi l’ambiente caldo e accogliente, specialmente d’inverno, per evitare che il cucciolo si raffreddi e possa ammalarsi. Usa uno shampoo delicato specifico con un pH adatto alla cute del cucciolo (ricorda che noi umani abbiamo un pH 5.5 mentre i cani 7/8), puoi usare lo shampoo ipoallergenico, delicato ed emolliente con estratti di Camomilla, Aloe, Olio di Argan, Glicerina e d’Oliva. Utilizza collare e guinzaglio per evitare che il cucciolo scappi improvvisamente dalla vasca. Prepara un’asciugamano in microfibra per asciugarlo e un tappetino dove poggialo post-bagnetto. Non dimenticare snack e premietti, non fare il tirchio, abonda per rinforzare positivamente l’esperienza. Se il cucciolo è particolamente affezionato ad un gioco o pallina portalo in vasca. Armati di tanta pazienza, la prima volta è sempre la più difficile per entrambe.
PRO TIPS:
- Metti in vasca un tappetino antiscivolo perché il cucciolo potrebbe scivolare e farsi male.
- Se il tuo amico a quattro zampe ha il pelo lungo ti consiglio di prendere un balsamo scioglinodo spray per pettinarlo senza stress prima e durante l’asciugatura, prova il nostro balsamo scioglinodo spray senza risciacquo, con olio di jojoba, miele e polline.
- Evita il getto diretto del doccino su parti sensibili del cucciolo.
- Bagna per ultima la testa ed evita le orecchie perché potrebbe entrare acqua che facendo rimanere l’interno umido potrebbe portare ad infiammazioni ed otiti.
- Attendi che sia completamente asciutto prima di uscire, soprattutto per cani a pelo lungo.
- Coccolalo durante il bagnetto, fallo sentire coccolato e amato, aiuta sempre.
Come Abituare il Cucciolo al Bagno dal Toelettatore
Se lavare il tuo cane a casa è complicato, rivolgiti a un toelettatore esperto, conoscilo e cerca di capire come lavora. Ecco cosa puoi fare per aiutare il tuo cucciolo a sentirsi a suo agio:
- Prepara il cucciolo all’acqua e ai rumori come detto nel primo paragrafo.
- Fai conoscere il toelettatore al tuo cucciolo prima del trattamento per instaurare un rapporto positivo.
- Lascia che esplori l’ambiente del toelettatore in anticipo, se possibile in modo da fargli prendere confidenza con il nuovo ambiente.
- Ricompensalo con biscottini e coccole dopo il bagnetto per associare l’esperienza a qualcosa di positivo.
Se applicherai queste semplici regole vedrai che fare il bagnetto al tuo cucciolo diventerà un’esperienza positiva e rilassante per entrambi.
Fammi sapere come andrà il vostro primo bagno.