Se sei qui a leggere questo articolo, è probabile che tu ti stia chiedendo: “Perché il mio cane si gratta così tanto?” Non preoccuparti, sei nel posto giusto. In questo articolo esploreremo le cause che possono portare il tuo fedele amico a quattro zampe a grattarsi e scopriremo insieme i rimedi migliori per garantirgli un benessere ottimale. Il prurito è sempre un segnale che indica che c’è qualcosa che non va…

Perché il cane si gratta: una prima indagine

La risposta alla tua domanda potrebbe risiedere in diversi fattori. La pelle del tuo cane può essere influenzata da molteplici variabili, tra cui intolleranze alimentari, acari e parassiti, dermatiti o semplicemente una scarsa igiene. È essenziale capire le cause per fornire al tuo cane la cura adeguata.

cane che si gratta

Intolleranze alimentari: una possibile spiegazione

Uno dei motivi principali per cui il cane potrebbe continuare a grattarsi è legato alle intolleranze alimentari. Assicurati di fornire al tuo amico una dieta bilanciata e di qualità, evitando cibi che potrebbero scatenare reazioni allergiche. Solitamente si opta per una dieta ad esclusione per individuare l’allergene che scatena questa reazione, spesso è il pollo, che aumenta un alcuni cani anche l’epifora (la lacrimazione color ruggine che macchia il pelo). Consulta il veterinario per un piano alimentare appropriato alle esigenze specifiche del tuo cane.

Acari, insetti e parassiti: fastidi invisibili

Gli acari e gli insetti e i parassiti possono causare fastidi significativi alla pelle del tuo cane, portandolo a grattarsi in continuazione. Per questo è sempre importantissima la profilassi antiparassitaria con spot-on, collari e repellenti naturali (nella stagione di zanzare e pappataci). Gli acari possono anche portare a conseguenze gravi e non solo zone senza pelo (demodex, rogna sarcoptica…). Controlla regolarmente il mantello del tuo amico peloso per individuare eventuali parassiti come pulci e zecche e, se necessario, consulta il veterinario per un trattamento adeguato.

Un’igiene scarsa: l’importanza della toelettatura quotidiana

Una delle cause più comuni del prurito nel cane è l’igiene scarsa. Un mantello sporco, pieno di polvere e fango può diventare un terreno fertile per batteri e parassiti. La spazzolatura quotidiana e il lavaggio regolare sono fondamentali per mantenere la pelle del tuo cane sana e ridurre il rischio di grattarsi in modo eccessivo.

I nodi e i feltri

La spazzolatura è un’operazione fondamentale per il benessere del manto, aiuta a rimuovere i nodi, possibile sporcizia incastrata nel pelo e ci permette di controllare la cute del nostro peloso, possibili ferite o parassiti. Specialmente nei cani a pelo lungo o riccio, la formazione di un nodo non opportunamente pettinato può creare a lungo andare un feltro che, oltre a dover essere rasato creerà al cane prurito e dolore perché il pelo attorcigliandosi, tira la cute e la infiamma una situazione davvero dolorosa per fido. Perciò pettina il tuo cane almeno 2 volte a settimana se non riesci più sovente. Ti ringrazierà.

controllo veterinario del cane che si gratta
pettinare il cane

Rimedi naturali per il benessere del cane e come alleviare il prurito

Oltre a comprendere le cause, è cruciale adottare soluzioni efficaci per alleviare il prurito del tuo cane. In aggiunta ai trattamenti antiparassitari prescritti dal veterinario o la dieta ad esclusione i prodotti naturali Wild Care rappresentano un’opzione eccellente per prenderti cura della pelle sensibile del tuo amico peloso.

Shampoo ipoallergenico Wild Care: un tocco di delicatezza

In molti casi si ricorre alla shampoo-terapia per calmare il prurito, esistono shampoo medicati, io ti consiglio lo shampoo ipoallergenico Wild Care è formulato appositamente per pelli sensibili e delicati mantelli, anche in presenza di dermatiti. PH bilanciato che rispetta la pelle, evitando allergie ed irritazioni, che con l’uso costante possono migliorare e ridursi, grazie agli estratti di Camomilla, Aloe, Olio di Argan, Glicerina e d’Oliva. Questo shampoo pulisce in profondità senza irritare, lasciando il mantello del tuo cane morbido e profumato, nutre e liscia il pelo secco e fragile, lenisce anche il prurito.

Lozione repellente naturale Wild Care: protezione dagli insetti senza compromessi

Se il tuo cane è particolarmente sensibile agli insetti e al prurito che ne deriva, la lozione repellente naturale Wild Care è la soluzione ideale. Realizzata con aceto di mele preziosi oli di Neem, Tea Tree ed estratti di Aloe e Lavanda offre una protezione efficace senza l’utilizzo di agenti chimici sintetici dannosi. Per tutti i tipi di pelo, allontana mosche, zanzare, moscerini e altri insetti fastidiosi. Delicato, nutriente e igienizzante sia per il manto che per l’epidermide, da usare quotidianamente, prima e durante la passeggiata, ma anche in giardino.

Ricorda sempre che la scelta di prodotti naturali è cruciale per garantire il benessere del tuo cane. Evitare sostanze chimiche aggressive contribuirà a preservare la salute della pelle del tuo amico a quattro zampe, prevenendo fastidi e irritazioni.

Conclusioni: se il tuo cane si gratta, indaga sulle cause

In conclusione, rispondere alla domanda “Perché il cane si gratta?” richiede una comprensione approfondita delle cause sottostanti. Investire tempo nella spazzolatura quotidiana, nell’igiene regolare e nell’uso di prodotti naturali come quelli offerti da Wild Care può fare la differenza nel mantenere il tuo amico a quattro zampe felice e in salute. Con amore, attenzione e una cura mirata, garantirai al tuo cane una vita priva di fastidi cutanei e ricca di gioia e vitalità.

WILDADMIN

Il mese del bagnetto!

Acquista i tuoi shampoo preferiti al 50% di sconto! Valido solo per il mese di marzo.

Il mese del bagnetto!

Acquista i tuoi shampoo preferiti al 50% di sconto! Valido solo per il mese di marzo.

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0